Ciao a tutti quanti!!!
Oggi voglio parlarvi un po' di quello che abbiamo fatto ultimamente con il prof. Rodolfi; purtroppo, essendo ancora a casa da scuola non possiamo usare i programmi Adobe, ma cerchiamo comunque di andare avanti con il programma: in questo periodo stiamo affrontando il tema del colore, per esercitarci con i colori il prof. ci ha chiesto di realizzare 12 quadrati (di 7 cm · 7 cm); in questi quadrati dovevamo rappresentare alcuni concetti utilizzando solo forme di colore irregolari e/o geometriche.
Queste figure potevano essere create con matite, pennarelli, tempere, cartoncini e/o foto prese da Internet.
I concetti che dovevamo rappresentare potevano essere scelti da noi; in ogni caso il prof. ci ha dato un elenco di emozioni e sentimenti, ad esempio: passione, altruista, sorpresa, sereno...
In 10 quadrati potevamo scegliere quali concetti rappresentare, però nel primo quadrato, chiamato "Sintesi Sottrattiva" dovevamo raffigurare i colori della sintesi sottrattiva (ovvero ciano, magenta e giallo); mentre nel secondo quadrato, chiamato "Sintesi additiva" dovevamo utilizzare i colori della sintesi additiva (lilla, giallo pastello e azzurro).
Ora vi mostro i miei lavori:
Dopo aver consegnato le nostre composizioni, il prof ci ha dato dei consigli per migliorare le nostre raffigurazioni: in questo modo ho potuto rifare le mie composizioni (per rifarle ho cercato di utilizzare la tavoletta grafica).
Dopo queste composizioni il prof. ci ha assegnato un secondo esercizio: ci ha inviato 30 composizioni (realizzate esclusivamente con il colore) e noi dovevamo dare un nome a queste composizioni.
Ora vi mostro le composizioni e i nomi che ho assegnato:
Oggi voglio parlarvi un po' di quello che abbiamo fatto ultimamente con il prof. Rodolfi; purtroppo, essendo ancora a casa da scuola non possiamo usare i programmi Adobe, ma cerchiamo comunque di andare avanti con il programma: in questo periodo stiamo affrontando il tema del colore, per esercitarci con i colori il prof. ci ha chiesto di realizzare 12 quadrati (di 7 cm · 7 cm); in questi quadrati dovevamo rappresentare alcuni concetti utilizzando solo forme di colore irregolari e/o geometriche.
Queste figure potevano essere create con matite, pennarelli, tempere, cartoncini e/o foto prese da Internet.
I concetti che dovevamo rappresentare potevano essere scelti da noi; in ogni caso il prof. ci ha dato un elenco di emozioni e sentimenti, ad esempio: passione, altruista, sorpresa, sereno...
In 10 quadrati potevamo scegliere quali concetti rappresentare, però nel primo quadrato, chiamato "Sintesi Sottrattiva" dovevamo raffigurare i colori della sintesi sottrattiva (ovvero ciano, magenta e giallo); mentre nel secondo quadrato, chiamato "Sintesi additiva" dovevamo utilizzare i colori della sintesi additiva (lilla, giallo pastello e azzurro).
Ora vi mostro i miei lavori:
Dopo aver consegnato le nostre composizioni, il prof ci ha dato dei consigli per migliorare le nostre raffigurazioni: in questo modo ho potuto rifare le mie composizioni (per rifarle ho cercato di utilizzare la tavoletta grafica).
Dopo queste composizioni il prof. ci ha assegnato un secondo esercizio: ci ha inviato 30 composizioni (realizzate esclusivamente con il colore) e noi dovevamo dare un nome a queste composizioni.
Ora vi mostro le composizioni e i nomi che ho assegnato:
Spero che i miei lavori vi siano piaciuti!!
Tenetevi pronti che tra una settimana avrete un nuovo post!!!
Commenti
Posta un commento