Ciao a tutti! Bentornati nel mio blog!
Oggi voglio parlarvi di un lavoro fatto in progettazione multimediale con la professoressa Cantamessa e il professor Mantineo.
Ad inizio anno abbiamo cominciato ad utilizzare Photoshop; abbiamo imparato a scontornare le immagini (ovvero rimuovere lo sfondo di una foto), abbiamo imparato ad utilizzare i pennelli e creare composizioni con le foto scontornate.
Per questo lavoro ci é stato chiesto di realizzare due manifesti cinematografici; per il primo manifesto ognuno poteva scegliere il film che più preferiva, per il secondo invece, tutti abbiamo dovuto utilizzare come modello di riferimento il film "Avatar".
Ho scelto di realizzare il mio primo manifesto su uno dei miei film preferiti: The Greatest Showman.
Per creare il mio manifesto ho cominciato facendo una lista di tutti i personaggi che volevo inserire, dopodiché ho iniziato con la ricerca delle immagini; ho cercato tutte foto ad alta risoluzione in cui fossero presenti anche alcuni dettagli.
Dopo aver scelto tutte le foto le ho importate su Photoshop e ho iniziato a scontornarle, per rimuovere lo sfondo ho utilizzato vari strumenti come: la gomma, gomma per sfondo, gomma magica e la penna.
Successivamente ho cercato una foto per lo sfondo, visto che il film é ambientato principalmente in un circo, ho deciso di cercare alcune foto di un palcoscenico con alcuni riflettori. Dopo aver trovato la foto ho modificato i colori con Photoshop e ho cercato di dare una colorazione sul blu e delle sue sfumature.
Una volta completato lo sfondo dovevo solamente creare una composizione con tutti i personaggi: ho deciso di mettere i personaggi secondari alla base del manifesto, mentre ho messo il protagonista ben visibile in primo piano; gli altri personaggi invece li ho posizionati dietro al protagonista e in un angolo del manifesto.
Infine ho deciso di dare alcuni tocchi di luce utilizzando particolari pennelli precedentemente scaricati dal sito internet Brusheezy.
A questo punto il mio visual era terminato, ma per completare definitivamente il mio manifesto dovevo ancora aggiungere i nomi degli attori, il titolo (head line), il sottotitolo (sub headline), la data di uscita e il body copy (il testo in cui vengono inseriti tutti coloro che hanno collaborato per la realizzazione del film).
Per fare tutto ciò abbiamo utilizzato Illustrator, un software per l'elaborazione di illustrazioni e per la grafica vettoriale.
A questo punto ho esportato in pdf da Photoshop e l'ho aperto su Illustrator; qui ho selezionato la "T" di testo e ho scritto i nomi degli attori, il titolo, il periodo in cui sarebbe stato disponibile al cinema e il body copy.
Ecco a voi il mio primo manifesto completo:
Dopo aver realizzato il manifesto di un film scelto da noi dovevamo obbligatoriamente realizzarne un secondo sul film "Avatar".
Anche per questo manifesto sono partita dalla ricerca delle immagini e poi ho realizzato qualche bozza a mano per capire dove disporre i vari elementi su un foglio di formato:
Come per il precedente manifesto ho importato tutte le mie immagini su photoshop e ho cominciato a scontornarle; ho utilizzato gli stessi strumenti usati in precedenza, con l'aggiunta di due strumenti, usati solamente per alcune piccole parti: la bacchetta magica e la selezione rapida.
Dopo aver ritagliato ogni immagine ho cominciato a disporle sul foglio; una volta disposti tutti i personaggi e gli elementi ho messo i loghi delle case di produzione.
Infine ho deciso di creare una leggera vignettatura lungo gli angoli e i bordi del manifesto.
Ho infine esportato in pdf e importato su Illustrator, dove ho inserito il titolo, i nomi degli attori, body copy e data d'uscita.
Ecco a voi il mio secondo manifesto:
Ci é stato chiesto di rifarli e di correggere gli errori da noi commessi.
Spero che nonostante gli errori i miei manifesti vi siano piaciuti.
Alla prossima!
Commenti
Posta un commento