Seminario “Navigare i sogni – Dalla sceneggiatura al cortometraggio”

Ciao a tutti!

PREMESSA:

Oggi voglio parlarvi del seminario a cui abbiamo partecipato in data 23/01/2021. Questo evento é stato organizzato dall'Università di Venezia (in collaborazione con altri enti come Tunuè, Emergency e ISMU). Purtroppo a causa dell'attuale emergenza sanitaria tutto il seminario si è svolto online; l'argomento principale del seminario era il cortometraggio Capitan Didier, nato grazie al bando organizzato da Emergency.

Come già detto, l'evento é stato organizzato principalmente dall'IUSVE (Istituto Universitario Salesiano di Venezia, con sede a Venezia, Verona e Mestre). I nostri professori hanno deciso di iscriverci a questo evento perché in quarta studiamo e realizziamo video; inoltre da quest'anno abbiamo una nuova materia, ovvero educazione civica: il cortometraggio è incentrato sull'immigrazione e il razzismo, ha inserito queste tematiche in un contesto a noi familiare, ovvero quello della grafica.

CHI HA ORGANIZZATO L'EVENTO:

L'evento é stato organizzato e diretto dall'IUSVE, ma hanno collaborato anche molti altri enti che hanno reso possibile la creazione di questo seminario, come Tunuè, Emergency e ISMU. Il seminario era diviso in due parti, la prima parte era la sessione plenaria, mentre la seconda era il seminario vero e proprio.

LA SESSIONE PLENARIA:

La sessione plenaria si è svolta tramite una diretta su YouTube in cui sono intervenute varie persone tra cui: Laura Silvia Battaglia, Rossella Miccio e Emanuele Di Giorgi; ognuno di loro ha spiegato in cosa consiste la propria professione e come fossero collegati al progetto di Emergency.

Laura Silvia Battaglia è una reporter universale ed è anche la prima testimone sui conflitti del medio oriente. Durante la sua presentazione ha parlato di due ragazzi, Tamam e Maher, e delle loro vite. Tamam è un ragazzo Iracheno che comincia a raccontare e documentare (grazie ad una videocamera) quello che accade quotidianamente a causa della guerra. Ovviamente molte persone cercano di ostacolare in tutti i modi Tamam e arriveranno anche a distruggergli il computer e cancellargli i file delle riprese; fortunatamente Tamam aveva già copiato tutti il materiale su alcuni CD che mandò ad Emergency. Laura ci racconta anche un'altra vicenda in cui era direttamente coinvolta: la giornalista arriva nello Yemen in un centro di malnutrizione per bambini e proprio in quell'istante muore davanti ai suoi occhi un bambino molto piccolo; in quel momento Silvia è stata costretta a continuare a registrare, ma confesserà di aver provato emozioni bruttissime e di aver provato un grande odio per il suo lavoro.

Rossella Miccio fa parte di Emergency, un'associazione umanitaria italiana che si occupa di dare una nuova vita e dignità a tutte le persone che vivono in paesi in cui ancora oggi è presente la guerra; cerca di aiutare tutte quelle persone che vivono in zone in cui sono presenti conflitti civili e che subiscono un cambiamento radicale della propria vita, passando da uno stato di normalità ad uno stato di precarietà.

Infine ha parlato Emanuele Di Giorgi, che fa parte della casa editrice Tunué; in questo periodo Tunuè ha lavorato in stretto contatto con Emergency e ha creato un bando per realizzare il fumetto "I Colori di una Nuova Vita". Il concorso ha lo scopo di avvicinare i ragazzi, in modo attivo e innovativo, a temi di grande attualità, ed era rivolto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di I grado. Il tema principale era la migrazione forzata e i partecipanti dovevano realizzare una storia basata sulla partenza, il viaggio o l'arrivo.

IL WORKSHOP:

Dopo l'introduzione su Youtube sono iniziati i vari seminari su Zoom, noi eravamo iscritti al seminario "Navigare i sogni", poiché strettamente collegato al nostro indirizzo di studi. Anche in questo caso Emergency ha avuto l'idea di realizzare un bando per sceneggiature di cortometraggi, rivolto agli under 25 sul tema dei diritti, della solidarietà e dell’accoglienza; il cortometraggio sarebbe stato realizzato in collaborazione con Groenlandia e Rai Cinema. 

È la sceneggiatura dal titolo Capitan Didier di Roberta Palmieri a vincere il bando; la sua storia parla di Amir e suo figlio Didier, una famiglia di origine subsahariana che vive in Italia. Il padre lavora come porta pizze e ogni giorno porta sempre una pizza a casa per suo figlio; con tutti i cartoni delle pizze ricevuti dal padre, Didier comincia a costruire una barca per poter tornare dalla madre.

Successivamente ci hanno mostrato due video estratti dal cortometraggio.

La regista è Margherita Ferri e ha parlato di come hanno realizzato il  cortometraggio e delle difficoltà che hanno incontrato. Essendo la regista coordinava tutti gli attori e tutti gli assistenti presenti sul set, inoltre prendeva le decisioni più importanti riguardo alle riprese del corto. Ci ha parlato anche delle difficoltà che hanno avuto durante le riprese, in particolare modo come hanno registrato la scena in cui si allaga la stanza in cui Didier stava costruendo la sua barca. 

Il produttore esecutivo è Leonardo Godano, che si è occupato di supervisionare l'intero progetto e ha fatto in modo che tutte le direttive venissero rispettate. Leonardo ha seguito il progetto dall'inizio alla fine, ha fatto i conti con il budget e ha cercato (e trovato) la soluzione a varie problematiche.

CONCLUSIONE:

La mia parte preferita è stata quando ci hanno mostrato i due estratti dal cortometraggio, anche se ho apprezzato tutto il seminario. 

Mi è piaciuto molto anche l'intervento fatto da una ragazza che ha chiesto come si diventa sceneggiatore, regista e produttore; per rispondere Margherita, Roberta e Leonardo hanno cominciato a parlare del loro percorso di studi e di cosa li ha spinti a intraprendere il loro lavoro.

Durante il seminario ho preso vari appunti, ma ho comunque aggiunto qualche informazione presa da Internet.

FONTI:

Emergency: https://www.emergency.it/comunicati-stampa/capitan-didier-di-roberta-palmieri-vince-la-seconda-edizione-di-una-storia-per-emergency/

Tunué: https://www.tunue.com

Fumetto "I colori di una nuova vita": https://www.emergency.it/blog/pace-e-diritti/i-colori-di-una-nuova-vita/

ISMU: https://www.ismu.org

Estratti del cortometraggio: https://www.youtube.com/watch?v=D_PJW01iPBw&feature=youtu.be

https://www.youtube.com/watch?v=iCIFy0lfJJY&feature=youtu.be


Commenti