“Disposti a tutto” Storyboard

 Ciao a tutti!

Oggi voglio parlarvi ancora del progetto "Disposti a tutto" e in particolare dell'ultimo step da realizzare prima di iniziare le riprese, ovvero lo storyboard.

Cos'è uno storyboard?

Subito dopo la sceneggiatura abbiamo cominciato a realizzare lo storyboard.

Lo storyboard è la rappresentazione grafica (con disegni a matita o digitali) di ciò che accade nella sceneggiatura; rappresenta ogni singola scena e ci fornisce tutti i dettagli di cui abbiamo bisogno, infatti ci fornisce informazioni riguardo ai personaggi, alle loro azioni e ai dialoghi (se presenti). Indica anche se in una scena vi è la necessità di effetti sonori e/o di musica in sottofondo.

Lo storyboard può essere considerato una tabella di marcia, specialmente per chi fa le riprese, infatti vicino ad ogni scena vi è una didascalia che spiega al cameraman l'inquadratura (o le inquadrature) da realizzare e i movimenti di macchina presenti. 

Per rendere lo storyboard più intuitivo spesso si aggiungo delle frecce sui disegni che indicano i vari movimenti che devono compiere gli attori e i cameramen in ogni scena; questo serve per far capire a tutti cosa deve accadere all'interno del set.

Nel nostro gruppo Antonella si è occupata di realizzare i disegni e le rispettive didascalie, mentre noi le davamo consigli su come disporre i personaggi e quali inquadrature e movimenti di camera rappresentare.

Lo storyboard del mio gruppo

Qui di seguito vi lascio il link per vedere lo storyboard del mio gruppo:

https://docs.google.com/document/d/1xNhKHk3eLVvT0aDDuwmcLY0uZSEmsofTJKOYS1VVg90/edit?usp=sharing

Conclusioni

Lo storyboard del mio gruppo ha dei disegni molto belli, forse però avrei cercato di dettagliare un po' di più le didascalie e aggiungere alcune frecce all'interno dei disegni per renderlo più intuitivo.

Lo storyboard che è stato scelto è quello di Alice Zanoni, personalmente sono d'accordissimo con la scelta fatta poiché è quello più completo: i disegni sono fatti molto bene, ogni scena è ricca di dettagli e anche nelle varie didascalie è tutto spiegato molto bene.

Commenti