Danzalamente

Creazione di materiale pubblicitario per l'evento "Danzalamente"

Ciao a tutti!

Oggi voglio parlarvi del progetto "Danzalamente" e in particolare di come ho realizzato il flyer (un volantino che sponsorizza eventi, locali, e offerte limitate nel tempo), il manifesto e la rispettiva animazione per l'evento.

Danzalamente è una rassegna musicale nelle vie, nelle piazze e nei palazzi di Mantova promossa dal Liceo Musicale Isabella D'Este. 

Per iniziare a lavorare al progetto ho cominciato cercando informazioni riguardo la natura dell'evento, le tematiche trattate e le modalità in cui venivano svolti i concerti.

Dopodiché ho cercato i manifesti utilizzati per le edizioni precedenti e, prendendo un po' ispirazione, ho cominciato a realizzare le bozze. Ho disegnato varie proposte e poi, confrontandomi anche con i professori, ho scelto la mia preferita e ho cominciato a realizzarla su Illustrator.

La mia idea consisteva in un vinile unito allo skyline della città di Mantova, il tutto sormontato da note musicali.

Per realizzare la grafica del mio manifesto sono partita cercando le immagini necessarie, ovvero: lo skyline di Mantova, un vinile e delle note musicali. Una volta trovate tutte le foto le ho importate su Illustrator e ho cominciato a ricalcarle usando lo strumento penna; per alcuni dettagli e alcune figure ho usato anche strumenti come la matita e la linea, inoltre mi sono servita di alcune figure geometriche già presenti nel programma

Dopo aver creato tutti i tracciati ho utilizzato lo strumento forbici sullo skyline per poterlo dividere in diversi punti in modo da riuscire a posizionarlo meglio sul bordo del vinile.

Infine ho cominciato a disporre i vari elementi all'interno del flyer di 15*15 centimetri.

Questa è la parte frontale del flyer:


Dopo aver realizzato la parte frontale del flyer abbiamo cominciato a disporre il programma dell'evento sul retro.

Per prima cosa ho copiato tutto il testo che ci è stato fornito dai professori, in seguito ho creato varie caselle di testo in cui ho cominciato a disporre i vari testi. Infine ho creato una copia di tutte le caselle di testo e con il comando Shift + cmd + O ho trasformato tutti i testi in tracciati.

Questa è il retro del flyer:

Una volta terminato il flyer abbiamo cominciato a lavorare al manifesto, dovevamo creare un manifesto verticale di misure 70*100 centimetri; nel manifesto doveva essere presente la grafica usata per il flyer e tutto il programma dell'evento.

Per realizzare il manifesto ho creato il nuovo documento sempre su Illustartor e ho posizionato la grafica alla base del manifesto (subito sopra i 5 centimetri a piè pagina lasciati per i loghi dei patrocini); infine ho nuovamente disposto tutti i testi in modo da creare equilibrio tra il visual e la parte testuale.

Una volta terminata la disposizione degli elementi ho nuovamente trasformato tutti i testi in tracciati.

Questo è il manifesto finito:


Per entrambi i progetti ho esportato i file sia in pdf, sia nell'estensione di Adobe Illustrator, ovvero .ai, così da poter sempre apportare modifiche al file.

Dopo aver controllato tutti i lavori i professori hanno proclamato il vincitore:


A questo punto tutti abbiamo cominciato a lavorare sul manifesto scelto: come ultimo step abbiamo fatto un'animazione.

Per far muovere i soggetti e i vari elementi del manifesto abbiamo tagliato i tracciati su Photoshop; in questo modo avremmo potuto far muovere qualsiasi elemento. Una volta fatti i tagli necessari abbiamo usato i fotogrammi chiave e la telecamera di After Effects per far muovere gli elementi nello spazio.

Questa è la mia animazione:


Grazie a questo progetto ho scoperto nuovi strumenti di Illustrator e ho imparato ad usare meglio quelli che già conoscevo, inoltre ho preso molta più confidenza con After Effects. 

Spero che i miei lavori vi siano piaciuti!

Alla prossima!

Commenti